L’Unione Italiana Tiro a Segno trae origine dalla “Società per il Tiro a Segno Nazionale” costituita nel 1861 per coordinare l’addestramento all’uso delle armi da fuoco dei giovani delle nuove regioni annesse al Regno d’Italia. Con la legge 2 luglio 1882, n.883, fu costituito il Tiro a Segno Nazionale che nel 1894 diede origine alla Commissione Centrale del Tiro a Segno Nazionale, trasformatasi nello stesso anno in “Unione dei Tiratori Italiani”. L’11 novembre 1910 l’organismo assunse la denominazione di Unione Italiana di Tiro a Segno e nel 1919 entrò a far parte del CONI. Nel periodo 1930-1936 tre leggi modificarono l’organizzazione e le finalità del Tiro a Segno Nazionale. L’ultima di tali leggi, la legge 4 giugno 1936, n.1143, che convertì in legge il r.d.l. 16 dicembre 1935, n.2430, indicò fra i compiti del Tiro a Segno Nazionale l’addestramento al tiro degli obbligati all’istruzione premilitare e postmilitare, nonché di tutti coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati e di coloro che richiedono una licenza di porto d’armi; all’Unione Italiana Tiro a Segno vennero riservati compiti di natura sportiva: perfezionamento dei giovani con particolari attitudini al tiro, organizzazione e disciplina delle gare, partecipazione a competizioni internazionali.
Alle Società di tiro Comunali e Provinciali subentrarono le Sezioni del Tiro a Segno Nazionale e i campi di tiro, impiantati a spese dello Stato, furono compresi fra gli immobili demaniali militari e dati in uso alle Sezioni di TSN a titolo gratuito. Durante la guerra 1940-1945, il decreto legislativo luogotanenziale 8 luglio 1944, n.286, pose il tiro a segno alla diretta dipendenza del Ministero della guerra, sciolse gli organi di amministrazione dell’UITS e delle Sezioni di TSN e nominò un commissario straordinario. Alla gestione commissariale subentrò, con decreto del 30 marzo 1947, un Consiglio provvisorio nel quale erano rappresentati i Ministeri della Difesa e dell’Interno, il CONI, l’UITS e le Sezioni di TSN. Con decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 1974 furono ricostituiti gli organi ordinari di amministrazione dell’UITS (presidente e quattro consiglieri eletti; tre consiglieri di nomina ministeriale) e delle Sezioni di TSN (tre o cinque consiglieri eletti secondo il numero degli iscritti; un delegato dell’Unione e un delegato del Comune). Con decreto presidenziale del 12 novembre 1976 il numero dei consiglieri dell’UITS eletti fu portato a cinque.
Nello stesso periodo la legge 18 aprile 1975, n.110, sul controllo delle armi, impose ai presidenti delle Sezioni di TSN nuovi compiti nello svolgimento dell’attività istituzionale ormai limitata all’addestramento di coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati e di coloro che chiedono il permesso di porto d’armi, materia successivamente disciplinata con la legge 28 maggio 1981, n.286. Con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1981, n.1133, è approvato lo Statuto dell’UITS, ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della Difesa e Federazione Nazionale Sportiva organo del CONI; in esso vengono fra l’altro distinti gli iscritti alle Sezioni TSN in due categorie: i soci d’obbligo che sono iscritti per disposizione di legge e i soci volontari che si iscrivono per praticare lo sport del tiro o per diletto. Attualmente l`UITS è disciplinata dallo Statuto approvato con decreto del Ministro della Difesa 31 maggio 2001.
Cerca
Area Tesserati UITS
Canali TV
Ultime Notizie
Cari Presidenti e cari amici e amiche del Tiro a Segno, ho casualmente ricevuto una copia di una lettera firmata dai Signori Novaro, Brogli, Billi, Tartaglione e Leonardi, alla maggior parte di Voi indirizzata in cui si esprimono delle considerazioni conseguenti alle ultime conclusioni che il TAR ha comunicato al termine della udienza del 7 aprile u.s. A riguardo, sempre nel rispetto delle determinazioni del Tribunale Amministrativo Regionale, sento il dovere di fare delle mie personali semplici precisazioni che ritengo utili e che credo molti di Voi avranno piacere di ricevere per meglio valutare lo stato dei fatti: Come da… [Leggi Articolo]
Cari Presidenti, amici ed amiche del Tiro a Segno, A seguito dei significativi risultati ottenuti dal progetto promozionale “Accademia nazionale del Tiro a segno” con base a Bolzano-Appiano per la specialità carabina, arrivato alla sua quarta stagione, ritengo molto importante per lo sviluppo della nostra disciplina la costituzione di altre realtà di eccellenza in grado di favorire la crescita dei giovani talenti in un contesto strutturato. Da questi principi e sulla scorta delle esperienze maturate nasce la volontà di promuovere nuove Accademie del tiro sul territorio nazionale, per le specialità carabina e pistola, una per ciascuna delle tre macro aree… [Leggi Articolo]
Cari Presidenti, lo scorso anno, in seguito al lockdown e alla chiusura di tutte le attività a causa dell’emergenza sanitaria da Covid - 19, l’UITS ha deliberato la sospensione del pagamento delle quote del tesseramento e del 25 % per tutte le Sezioni TSN (comunicato ufficiale UITS del 29 aprile 2020). A distanza di un anno, e come promesso, Vi informo che, allo scopo di continuare nel tempo a darVi sostegno per le gravi perdite a cui avete dovuto fare fronte durante il lungo periodo di fermo imposto delle Vostre attività quotidiane, dopo attenta valutazione in accordo con gli organi… [Leggi Articolo]
Cari Presidenti, nel corso dei nostri recenti incontri avuti in video, ho avuto modo di comprendere in maniera più dettagliata quelle che sono le sensibilità che muovono le Vostre proposte per migliorare il mondo del tiro a segno, delle Sezioni e dell’Unione. Tra i tanti e interessanti spunti che avete fornito, ho raccolto una grande attenzione sulle dinamiche relative alla gestione degli impianti di tiro e, nel particolare, l’esigenza da parte delle Sezioni di disporre di strumenti atti a perfezionare e definire, in ambito tecnico, le linee guida che possano consentire di operare nel miglior modo possibile. In questo determinato… [Leggi Articolo]
Cari Presidenti, amiche e amici del Tiro a Segno, è mia premura, come promesso, tenervi aggiornati ed informati relativamente alle procedure che ci porteranno alle elezioni del prossimo Presidente Federale. Il nuovo Statuto UITS è ufficialmente entrato in vigore da oggi pertanto allego copia della Gazzetta Ufficiale e la mia delibera riguardante l’indizione della prossima assemblea elettiva. Come di consueto rimango a Vostra disposizione per qualunque chiarimento. Il Commissario Straordinario UITS Igino Rugiero Gazzetta Ufficiale anno 162 n.70 - pag.84 Delibera Commissario Straordinario del 23 marzo 2021 [Leggi Articolo]
La squadra azzurra paralimpica continua a brillare alla Coppa del Mondo di Al Ain: dopo la medaglia di bronzo conquistata nella specialità R9, Roberto Lazzaro (Galliate) ha vinto l'oro nella R4, dopo una gara particolarmente combattuta ed una finale che lo ha visto sempre lottare con determinazione fino allo shoot off che lo ha consacrato vincitore (252.8; S-off:10.5). Entusiasta il Commissario Straordinario UITS Igino Rugiero che ha così commentato: "mi complimento con Roberto, tra i protagonisti assoluti di questa trasferta, per questo risutato straordinario. Bissare il successo della scorsa settimana non era scontato, questa medaglia supera ogni aspettativa. Non appena… [Leggi Articolo]
Il Commissario Straordinario Igino Rugiero, il Segretario Generale Walter De Giusti e tutto il personale del tiro a segno si stringono attorno alla famiglia del Tiro a Volo per la scomparsa del Segretario Generale Fabio Fortuni. Il mondo dello sport ha perso un punto di riferimento, un professionista prezioso che per anni ha guidato con amore, onestà e professionalità la federazione del Tiro a Volo seguendone i successi con passione e dedizione. Ricorderemo con affetto Fabio, esempio di determinazione e di buon senso che ha sempre motivato i suoi collaboratori sostenendoli ed incoraggiandoli, l’uomo che con entusiasmo e gentilezza ha accompagnato… [Leggi Articolo]
Proseguono i successi della squadra azzurra paralimpica in trasferta ad Al Ain: questa mattina Roberto Lazzaro (Galliate) ha disputato la finale nella specialità di carabina R9 conquistando la medaglia di bronzo. Una soddisfazione immensa per il tiratore piemontese che ha dato nuovamente prova della propria tenacia aggiungendo questa medaglia al suo palmarès. "Il risultato di oggi è un ulteriore conferma dell'ottimo lavoro che lo staff tecnico sta facendo con i nostri ragazzi in vista dei prossimi giochi paralimpici" - ha commentato il Commissario Straordinario UITS Igino Rugiero - "i miei complimenti vanno a loro e soprattutto a Roberto che ha… [Leggi Articolo]
Cari Presidenti, è con immenso piacere che ci tengo a festeggiare insieme a tutti voi i 50 anni di Presidenza ininterrotta del nostro amico e collega Gianfranco Silvano. A lui vanno gli auguri e i ringraziamenti per il raggiungimento di questo straordinario traguardo, per l’impegno profuso in questi anni che ha dato lustro alla Sezione di Novi Ligure. La passione e la dedizione riservata all’attività sezionale di Gianfranco saranno certamente un esempio per le future generazioni che sceglieranno di intraprendere il ruolo di guida di una sezione TSN. Grazie Gianfranco e a presto rivederti a Novi Ligure! Il Commissario… [Leggi Articolo]