L’Unione Italiana Tiro a Segno trae origine dalla “Società per il Tiro a Segno Nazionale” costituita nel 1861 per coordinare l’addestramento all’uso delle armi da fuoco dei giovani delle nuove regioni annesse al Regno d’Italia. Con la legge 2 luglio 1882, n.883, fu costituito il Tiro a Segno Nazionale che nel 1894 diede origine alla Commissione Centrale del Tiro a Segno Nazionale, trasformatasi nello stesso anno in “Unione dei Tiratori Italiani”. L’11 novembre 1910 l’organismo assunse la denominazione di Unione Italiana di Tiro a Segno e nel 1919 entrò a far parte del CONI. Nel periodo 1930-1936 tre leggi modificarono l’organizzazione e le finalità del Tiro a Segno Nazionale. L’ultima di tali leggi, la legge 4 giugno 1936, n.1143, che convertì in legge il r.d.l. 16 dicembre 1935, n.2430, indicò fra i compiti del Tiro a Segno Nazionale l’addestramento al tiro degli obbligati all’istruzione premilitare e postmilitare, nonché di tutti coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati e di coloro che richiedono una licenza di porto d’armi; all’Unione Italiana Tiro a Segno vennero riservati compiti di natura sportiva: perfezionamento dei giovani con particolari attitudini al tiro, organizzazione e disciplina delle gare, partecipazione a competizioni internazionali.
Alle Società di tiro Comunali e Provinciali subentrarono le Sezioni del Tiro a Segno Nazionale e i campi di tiro, impiantati a spese dello Stato, furono compresi fra gli immobili demaniali militari e dati in uso alle Sezioni di TSN a titolo gratuito. Durante la guerra 1940-1945, il decreto legislativo luogotanenziale 8 luglio 1944, n.286, pose il tiro a segno alla diretta dipendenza del Ministero della guerra, sciolse gli organi di amministrazione dell’UITS e delle Sezioni di TSN e nominò un commissario straordinario. Alla gestione commissariale subentrò, con decreto del 30 marzo 1947, un Consiglio provvisorio nel quale erano rappresentati i Ministeri della Difesa e dell’Interno, il CONI, l’UITS e le Sezioni di TSN. Con decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 1974 furono ricostituiti gli organi ordinari di amministrazione dell’UITS (presidente e quattro consiglieri eletti; tre consiglieri di nomina ministeriale) e delle Sezioni di TSN (tre o cinque consiglieri eletti secondo il numero degli iscritti; un delegato dell’Unione e un delegato del Comune). Con decreto presidenziale del 12 novembre 1976 il numero dei consiglieri dell’UITS eletti fu portato a cinque.
Nello stesso periodo la legge 18 aprile 1975, n.110, sul controllo delle armi, impose ai presidenti delle Sezioni di TSN nuovi compiti nello svolgimento dell’attività istituzionale ormai limitata all’addestramento di coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati e di coloro che chiedono il permesso di porto d’armi, materia successivamente disciplinata con la legge 28 maggio 1981, n.286. Con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1981, n.1133, è approvato lo Statuto dell’UITS, ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della Difesa e Federazione Nazionale Sportiva organo del CONI; in esso vengono fra l’altro distinti gli iscritti alle Sezioni TSN in due categorie: i soci d’obbligo che sono iscritti per disposizione di legge e i soci volontari che si iscrivono per praticare lo sport del tiro o per diletto. Attualmente l`UITS è disciplinata dallo Statuto approvato con decreto del Ministro della Difesa 31 maggio 2001.
Cerca
Area Tesserati UITS
Canali TV
Ultime Notizie
L'Unione Italiana Tiro a Segno (UITS) rende nota, a seguito della disposizione di annullamento di tutte le manifestazioni sportive previste per sabato 26 aprile, giorno delle esequie di Papa Francesco, la seguente rimodulazione dei calendari per le discipline ISSF e non ISSF. 2° TROFEO RANKING ISSF (M 25/50 VALEVOLE RANKING E AMMISSIONE AI C.I.): TSN Jesi 27 Aprile, 3-4 Maggio, 10 e 11 MaggioTSN Palmi 27 Aprile, 2-3-4 MaggioTSN Roma 27 Aprile, 2-3-4 MaggioTSN Treviso 27 Aprile, 3-4 Maggio, 11 Maggio AVANCARICA: TSN Napoli 25 Aprile e 27 Aprile BR 50: TSN Catania 31 Maggio e 1 GiugnoTSN Strigno 31 [Leggi Articolo]
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre, rinnovando l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice A seguito di questa disposizione, l'Unione Italiana Tiro a Segno rende noto che tutte le manifestazioni sportive previste per sabato 26 aprile, giorno delle esequie del Santo Padre, sono annullate. [Leggi Articolo]
L’Unione Italiana Tiro a Segno, insieme a tutto il movimento sportivo delle discipline di carabina e pistola, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, tornato alla Casa del Padre all’età di 88 anni dopo una vita interamente dedicata al servizio della Chiesa.0 Il Santo Padre lascia in eredità insegnamenti profondi che ha saputo testimoniare con fede incrollabile, coraggio e amore unive0rsale anche sofferenza della malattia e fino agli ultimi giorni della sua vita. La sua voce si è levata instancabile a favore del dialogo, dell’inclusione, della pace tra popoli e della solidarietà verso le persone più fragili [Leggi Articolo]
La seconda tappa della Coppa del Mondo 2025 di tiro a segno, che ha fatto immediatamente seguito al round inaugurale di Buenos Aires, è andata ufficialmente in archivio a Lima, in Perù. Dal poligono che ha ospitato nel 2024 i Mondiali Juniores sono arrivate delle indicazioni importanti, soprattutto per quanto concerne le potenze asiatiche. L'Italia non ha preso parte alla prova, al fine di preparare i prossimi appuntamenti in Europa, dalla Coppa del Mondo di Monaco di Baviera a giugno agli Europei a fuoco di Châteauroux. Cina e India hanno dominato il medagliere mettendo inizialmente in copertina Hu Kai, specialista cinese della pistola maschile [Leggi Articolo]
Ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, il tiro sportivo tornerà a riprendersi la sua centralità dal punto di vista logistico, dopo un'edizione, quella di Parigi, che ha visto gli shooting sport ospitati a Châteauroux, città transalpina a circa 300 km dalla capitale. Il lavoro della ISSF, con il Presidente Luciano Rossi in prima fila, è stato premiato: il comitato organizzatore di LA28 allestirà un poligono temporaneo all'interno del Convention Center per ospitare le competizioni di pistola e carabina, all'interno dell'iconica cornice di Long Beach. "Dopo l'annuncio della conferma del nostro programma all'interno della schedule olimpica, che vedrà impegnati ben 340 atleti [Leggi Articolo]
L'Unione Italiana Tiro a Segno si stringe in queste ore intorno alla famiglia Süss, per la scomparsa di Tito, storico tiratore e poi dirigente della UITS. All'età di 85 anni viene a mancare un riferimento del Tiro a Segno per oltre 40 anni di attività. Tesseratosi presso il TSN di Brescia nel 1957, Tito Süss è stato campione italiano di carabina standard 3 posizioni nel 1960 per poi intraprendere la carriera dirigenziale a partire dal 1966. Dal 1973 al 1976 Tito Süss è stato Presidente del TSN di Brescia andando successivamente a prestare la sua opera presso il TSN di [Leggi Articolo]
Per i bambini ospiti di CasAmica, organizzazione di volontariato in attività da quasi 40 anni impegnata nell' offrire sostegno e ricovero ai “migranti della salute”, la Pasqua di quest'anno è arrivata in anticipo grazie ad Andrea Liverani. Il tiratore della Nazionale Italiana Paralimpica e delle Fiamme Oro, medaglia di bronzo nella gara di carabina 10m alle Paralimpiadi di Tokyo, si è infatti recato a Milano dove ha consegnato delle uova di Pasqua ai bambini presenti in struttura, molto felici di ricevere questa dono a sorpresa. "Aver raccolto questo invito da parte di CasAmica - ha raccontato Liverani - è bellissimo. Mi [Leggi Articolo]
Il primo importante raduno di una stagione che si concluderà a novembre con i Mondiali de Il Cairo, in contemporanea a quelli di Tiro a Segno sempre nella capitale egiziana. Il Target Sprint azzurro inizia a carburare pensando ai tanti obiettivi che l'attendono in questo 2025, a partire dalla tappa di World Tour che si terrà ad Ora (Bolzano) dal 9 all'11 maggio prossimi. Tre giorni di lavoro a Treviso, con 7 atleti: 3 seniores - Marco Ammirati, Matilde Rossi e Lucrezia Zanardo - e 4 juniores - Elena Ammirati, Domiziana Lanzillotti, Daniel Gruber ed Elia Sidoni -, coordinati dall'Head [Leggi Articolo]
L'Unione Italiana Tiro a Segno si unisce al dolore dei familiari e degli amici di Gian Franco Silvano, scomparso all'età di 85 anni. Persona di straordinario valore, Gian Franco Silvano ha profuso tantissime delle sue energie nell'attività sportiva legata al TSN di Novi Ligure, di cui è stato il massimo presidente dal 1971 al marzo 2025, fino ad essere il più anziano in carica tra tutti i massimi rappresentanti delle Sezioni in Italia. Silvano si è prodigato per rendere l’impianto piemontese un polo d'avanguardia riscuotendo consenso e successi non solo in ambito nazionale ma anche internazionale, lungo tutti e 54 [Leggi Articolo]
La ISSF comunica che, in vista dei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, il CIO ha confermato all'interno del programma a Cinque Cerchi tutti e 15 gli evnti riguardanti gli sport di tiro. Il Presidente della ISSF Luciano Rossi e il Segretario Generale Alessandro Nicotra Di San Giacomo hanno espresso tutta la loro felicità per questa scelta da parte del Comitato Olimpico comunicando al contempo alcune modifiche riguardanti il Tiro a Segno e il Tiro a volo. Complessivamente saranno a disposizione 340 carte di qualificazione, quota immutata rispetto a Parigi 2024, in un regolamento che entrerà in vigore dal 1° gennaio [Leggi Articolo]