L’Unione Italiana Tiro a Segno trae origine dalla “Società per il Tiro a Segno Nazionale” costituita nel 1861 per coordinare l’addestramento all’uso delle armi da fuoco dei giovani delle nuove regioni annesse al Regno d’Italia. Con la legge 2 luglio 1882, n.883, fu costituito il Tiro a Segno Nazionale che nel 1894 diede origine alla Commissione Centrale del Tiro a Segno Nazionale, trasformatasi nello stesso anno in “Unione dei Tiratori Italiani”. L’11 novembre 1910 l’organismo assunse la denominazione di Unione Italiana di Tiro a Segno e nel 1919 entrò a far parte del CONI. Nel periodo 1930-1936 tre leggi modificarono l’organizzazione e le finalità del Tiro a Segno Nazionale. L’ultima di tali leggi, la legge 4 giugno 1936, n.1143, che convertì in legge il r.d.l. 16 dicembre 1935, n.2430, indicò fra i compiti del Tiro a Segno Nazionale l’addestramento al tiro degli obbligati all’istruzione premilitare e postmilitare, nonché di tutti coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati e di coloro che richiedono una licenza di porto d’armi; all’Unione Italiana Tiro a Segno vennero riservati compiti di natura sportiva: perfezionamento dei giovani con particolari attitudini al tiro, organizzazione e disciplina delle gare, partecipazione a competizioni internazionali.
Alle Società di tiro Comunali e Provinciali subentrarono le Sezioni del Tiro a Segno Nazionale e i campi di tiro, impiantati a spese dello Stato, furono compresi fra gli immobili demaniali militari e dati in uso alle Sezioni di TSN a titolo gratuito. Durante la guerra 1940-1945, il decreto legislativo luogotanenziale 8 luglio 1944, n.286, pose il tiro a segno alla diretta dipendenza del Ministero della guerra, sciolse gli organi di amministrazione dell’UITS e delle Sezioni di TSN e nominò un commissario straordinario. Alla gestione commissariale subentrò, con decreto del 30 marzo 1947, un Consiglio provvisorio nel quale erano rappresentati i Ministeri della Difesa e dell’Interno, il CONI, l’UITS e le Sezioni di TSN. Con decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 1974 furono ricostituiti gli organi ordinari di amministrazione dell’UITS (presidente e quattro consiglieri eletti; tre consiglieri di nomina ministeriale) e delle Sezioni di TSN (tre o cinque consiglieri eletti secondo il numero degli iscritti; un delegato dell’Unione e un delegato del Comune). Con decreto presidenziale del 12 novembre 1976 il numero dei consiglieri dell’UITS eletti fu portato a cinque.
Nello stesso periodo la legge 18 aprile 1975, n.110, sul controllo delle armi, impose ai presidenti delle Sezioni di TSN nuovi compiti nello svolgimento dell’attività istituzionale ormai limitata all’addestramento di coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati e di coloro che chiedono il permesso di porto d’armi, materia successivamente disciplinata con la legge 28 maggio 1981, n.286. Con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1981, n.1133, è approvato lo Statuto dell’UITS, ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della Difesa e Federazione Nazionale Sportiva organo del CONI; in esso vengono fra l’altro distinti gli iscritti alle Sezioni TSN in due categorie: i soci d’obbligo che sono iscritti per disposizione di legge e i soci volontari che si iscrivono per praticare lo sport del tiro o per diletto. Attualmente l`UITS è disciplinata dallo Statuto approvato con decreto del Ministro della Difesa 31 maggio 2001.
Cerca
Area Tesserati UITS
Canali TV
Ultime Notizie
“Voglio celebrare un giovane atleta facendo mie le parole che un illuminato Presidente della Federazione Internazionale di tiro, Luciano Rossi, mi ha rivolto gioiendo con me per il lavoro svolto: vincere in Cina è una impresa difficile per tutti, ma vincere con il record del mondo è una impresa storica - ha commentato il Commissario Straordinario UITS Walter De Giusti in seguito all'impresa di oggi di Danilo Dennis Sollazzo. "Voglio rendere onore al neo campione e alla squadra perché questa vittoria deve essere il seme dei nuovi germogli che sarà mia cura e dovere annaffiare quotidianamente per arrivare pronti a LA [Leggi Articolo]
Finale al cardiopalma per Danilo Dennis Sollazzo che ha conquistato la medaglia d'oro nella specialità di carabina 10 metri uomini alla Coppa del Mondo di Ningbo. Il tiratore azzurro ha chiuso la sua prestazione con il punteggio di 255.0, relegando in seconda posizione il campione di casa Lihao Sheng, realizzando anche il record del mondo di finale. Al terzo posto si è piazzato Hajun Park. Quella di oggi è un' ulteriore conferma per Sollazzo che aveva già esordito due giorni fa con un ottimo risultato accanto alla sua compagna di squadra Carlotta Salafia nella specialità di mixed team. Una soddisfazione [Leggi Articolo]
Prima medaglia per gli atleti azzurri alla Coppa del Mondo di Ningbo: a scendere sulle linee di tiro del poligono cinese nella prima giornata di gare sono stati gli atleti di carabina ad aria compressa nella specialità mixed team. La coppia formata da Carlotta Salafia e Danilo Dennis Sollazzo si è aggiudicata la medaglia di bronzo nel match contro la Croazia, battendola con il punteggio di 16-4. La competizione è stata vinta dalla Norvegia che ha strappato di mano la vittoria alla Cina, vincendo la sfida con il punteggio di 17-9. Vai alla classifica di carabina 10 metri mixed team [Leggi Articolo]
Il Commissario Straordinario Walter De Giusti e tutta la UITS si stringono intorno alla famiglia di Giancarlo Bonometti, venuto a mancare sabato scorso a Roma. Segretario Generale della UITS dal 1989 è stato al fianco del Presidente Antonio Orati fino al 1997 del quale era grande amico oltre che fidato collaboratore. La sua ironia e la sua leggerezza erano apprezzate dal personale e dai Presidenti delle Sezioni per le quali era un solido punto di riferimento sempre pronto a rispondere con garbo e preparazione alle loro molteplici esigenze. [Leggi Articolo]
In un'avvincente anteprima dei Campionati Italiani che si terranno a Roma dal 18 al 28 settembre, questo fine settimana la disciplina del Target Sprint ha animato il poligono di Ora (BZ). Il Target sprint è una disciplina sportiva che combina in maniera equilibrata corsa e tiro a segno, unendo resistenza fisica, velocità e precisione tecnica. A tutela degli atleti e delle Sezioni ove sono tesserati, il Commissario Straordinario Walter De Giusti ha voluto garantire fortemente lo svolgimento della manifestazione, rimasta incerta fino all'ultimo. La rassegna nazionale ha visto la partecipazione di 65 atleti provenienti da tutta Italia, pronti a contendersi [Leggi Articolo]
Dal 4 al 16 settembre la squadra azzurra sarà impegnata alla Coppa del Mondo di Ningbo. A rappresentare il team azzurrro saranno Paolo Monna (Carabinieri), Federico Nilo Maldini (Carabinieri), Mattia Scodes (Cosenza), Cristina Magnani (Bologna), Vittoria Toffalini (Caprino Veronese), Margherita Brigida Veccaro (Esercito), Riccardo Mazzetti (Esercito) Massimo Spinella (Fiamme Gialle), Andrea Morassut (Pordenone), Danilo Dennis Sollazzo (Carabinieri), Edoardo Bonazzi (Fiamme Gialle), Simon Weithaler (Esercito), Lorenzo Bacci (Fiamme Oro), Michele Bernardi (Marina), Sofia Ceccarello (Fiamme Oro), Carlotta Salafia (Vercelli), Sofia Benetti (Fiamme Gialle) e Martina Ziviani (Esercito). La squadra sarà accompagnata da Roberto Di Donna (CT pistola), Mauro Badaracchi (tecnico pistola), [Leggi Articolo]
Nell’ultima giornata di gara per i nostri atleti al G.P. di Novi Sad, si sono presentati sulle linee di tiro Davide Franceschetti, Marco Pusinich e Giulia Valdo, nella specialità P4 mista. Gli Azzurri hanno agevolmente conquistato la finale con buoni punteggi! In finale ha vinto l’esperienza di Davide Franceschetti del GSPD, già medaglia di bronzo nella stessa specialità ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Marco Pusinich (Tsn Vicenza) e Giulia Valdo (Tsn Sulmona) si sono classificati rispettivamente al sesto e settimo posto. Nel pomeriggio è stata la volta degli specialisti di carabina SH2 (carabina a 50 metri mista). Il livello [Leggi Articolo]
Ad un anno dalle Paralimpiadi di Parigi, la nazionale italiana di tiro a segno si ripresenta nel panorama internazionale! Nella prima giornata di gara al Gran Premio WSPS di Novi Sad, ha debuttato con la maglia azzurra la giovane Giulia Valdo del TSN Sulmona, che ha conquistato il secondo posto nelle qualificazioni della specialità P2 (Pistola 10 metri donne) con un punteggio di 558, per poi concludere la sua gara al sesto posto in finale. Nella P1 (Pistola 10 metri uomini), sono arrivati in finale Davide Franceschetti (GSPD) e Marco Pusinich (TSN Vicenza), conquistando rispettivamente la sesta e ottava posizione. [Leggi Articolo]
Dal 26 al 31 agosto si terrà a Novi Sad (Serbia) il Grand Prix World Shooting Para Sport, prestigiosa manifestazione che segna il primo appuntamento internazionale della stagione per la squadra paralimpica italiana di tiro a segno. L'evento rappresenta un importante banco di prova in vista dei Campionati Europei in programma a Osijek (Croazia) dal 30 settembre all’8 ottobre, dove gli azzurri saranno chiamati a confrontarsi con i migliori tiratori del continente. La gara in Serbia vedrà la partecipazione di numerosi atleti provenienti da diverse nazioni, offrendo così un’occasione fondamentale per testare la condizione e la preparazione tecnica del gruppo [Leggi Articolo]
Questa sera alle ore 20.50 il canale Raisport HD trasmetterà una sintesi dei Campionati Europei a 25 e 50 metri che si sono svolti a Chateauroux in Francia dal 23 luglio al 7 agosto 2025 con il commento tecnico di Sabine Ida Marta e le immagini delle finali olimpiche nel poligono che un anno fa ha ospitato i Giochi di Parigi. Tra gli azzurri in gara Edoardo Bonazzi che ha disputato la finale di carabina 3 posizioni maschile chiudendo al settimo posto. L'evento ha visto la partecipazione di 49 paesi, 976 atleti per un totale di 2246 prestazioni. [Leggi Articolo]